Avere una pagina Facebook aziendale continua ad essere una grande opportunità: se pensiamo che quasi il 50% della popolazione Italiana (per citare solo il Belpaese) è attiva sulla piattaforma è evidente che si tratta di uno strumento di comunicazione fondamentale per le imprese.
Allargando gli orizzonti, scopriamo che gli utenti attivi su Facebook a livello mondiale sono 2,5 miliardi (dati di Internet Live Stats), un bacino di potenziali clienti di proporzioni enormi.
Una pagina Facebook dà la possibilità di costruire un rapporto diretto con gli utenti, clienti potenziali o già attivi: interagire per comprenderne i reali bisogni è un aspetto fondamentale della strategia di comunicazione volta a costruire la tua Brand Reputation, ovvero a creare quel rapporto di fiducia e valore, che è la base fondante della conquista del cliente.
Non stiamo dicendo che è sufficiente avere una pagina Facebook per ritrovarsi all’improvviso attorniati da clienti. Bisogna studiare lo strumento, conoscere a fondo le sue potenzialità e sfruttarle al meglio in base ad obiettivi chiari in partenza.
In questo articolo vogliamo aiutarti ad individuare i 5 principali punti da cui partire per creare una pagina aziendale efficace e coinvolgente.
- La configurazione: è il passaggio più semplice, ma non per questo meno importante. Le informazioni di base come la descrizione dell’azienda, il sito web e gli eventuali orari di apertura sono tutti elementi da non tralasciare. Importantissime le immagini del profilo e della copertina, che devono essere coerenti con il profilo e gli obiettivi di comunicazione e di grande impatto per catturare l’attenzione. Non resta poi che indicare il pubblico preferito della pagina, ossia un target specifico per la tua azienda. Seleziona i luoghi, l’età, il sesso e gli interessi di coloro che vorresti avere nella tua Community. Questa fase merita attenzione e riflessione perché le tue indicazioni aiuteranno l’algoritmo a portare il giusto utente sulla tua pagina.
- La Netiquette. È l’insieme di regole comportamentali cui attenersi all’interno della pagina. È un elemento molto importante e troppo spesso trascurato. La netiquette ci aiuta a mantenere un “ambiente” piacevole e costruttivo, dove è possibile confrontarsi positivamente e ci mette in condizione di svolgere l’attività di mediazione in modo chiaro e trasparente. Deve essere inserita all’interno delle tab che vediamo a sinistra della pagina, proprio sotto l’immagine del profilo. Prendi pure spunto da importanti marchi e aziende, tenendo conto che la TUA pagina deve avere la TUA Netiquette.
- Parti da una strategia di comunicazione Che cosa vuoi ottenere? Brand Awareness? Conversione al tuo e-commerce? Chi sono i tuoi Competitors e come si muovono? Chi è il tuo target? Quale stile, quale TOV ti permetterà di raggiungerlo e conquistarlo? Non si può partire senza una mappa ben definita, ecco perché una buona Social Media Strategy è fondamentale. E ricorda: la parola d’ordine è creare la tua Community, ovvero non una Community qualsiasi, ma quella giusta per la tua Azienda e il tuo Brand. Quella giusta è la Community che interagisce.
- Utilizza Facebook Ads. Il contenuto è Re diceva qualcuno e noi ne siamo convinti, ma l’ADV è Regina. Non è più possibile immaginare di accrescere l’Audience, la visibilità e l’interazione senza mettere in preventivo un minimo di investimento. Definire l’ammontare di questo “minimo” è parte della Social Media Strategy e non può prescindere dagli obiettivi. Non spaventarti però: minimo può essere una cifra molto contenuta rispetto al beneficio e ai costi di una campagna stampa tradizionale. Inizialmente potrai cliccare su “Metti in evidenza il post” e pianificare facilmente la tua campagna a pagamento, decidendo costi, tempi e numero di persone da raggiungere. Con il crescere della tua Pagina e degli obiettivi, sarà più conveniente utilizzare il Business Manager di Facebook, che fa parte degli strumenti avanzati di cui vi parleremo in un articolo focalizzato sulle campagne pubblicitarie.
- Moderazione delle interazioni: con l’aumento dei fan della pagina se avrai fatto un buon lavoro aumenteranno anche le interazioni e i commenti. È fondamentale essere sempre attenti e presenti, rispondere alle richieste e alle osservazioni, sia positive che negative. Ormai l’utente è abituato a ricevere una risposta quasi immediata; non rispondere potrà voler dire perdere audience, ovvero potenziali clienti.
La creazione e la gestione di una pagina Facebook aziendale non è un’attività semplice, come avrai compreso richiede studio e aggiornamento costante. Non è un passatempo e nemmeno un’attività da gestire a tempo perso, ma se lavorerai nel modo giusto otterrai risultati soddisfacenti. I Social offrono la possibilità di gestire una vetrina infinitamente grande; è importante conoscere e sfruttare ogni opportunità e questo articolo vuole essere solo un piccolo aiuto per iniziare ad orientarti.