Ecosostenibilità e packaging.
Un binomio raggiungibile.

La Sostenibilità del packaging è un obiettivo sempre più stringente e nessuna azienda che operi responsabilmente si può permettere di ignorare la questione. I consumatori per primi non lo fanno e mostrano segnali non troppo deboli di preferenza per i prodotti che considerano la sostenibilità anche per la
confezione.

La difficoltà per le Piccole e Medie imprese è un fatto che ci coinvolge ogni giorno: gli adeguamenti agli impianti che una scelta di packaging sostenibile comporta sono onerosi, viviamo un momento di mercato tra i più difficili e non è semplice nemmeno destreggiarsi tra le varie proposte in un contesto in pieno fermento e continua evoluzione.

Noi vogliamo fare la differenza insieme a Voi

Noi progettiamo packaging e sentiamo la responsabilità delle scelte che i nostri clienti compiono. Siamo nella posizione di approfondire e specializzarci per guidare ogni azienda nel cammino verso la sostenibilità, passo a passo, in modo sartoriale, perché ogni azienda ha esigenze diverse e capacità di investimento differenti. L’importante è non rimanere immobili perché, ormai lo sappiamo, il Pianeta non può più aspettare e ogni passo, per quanto piccolo, va a beneficio di tutti. Voglio proporvi due casi che rappresentano uno stimolo positivo e ci raccontano cosa si può fare e diversi modi di farlo.

Felicetti e Molisana hanno presentato (il primo a fine 2020, il secondo lo scorso giugno) la nuova Brand
Identity dando priorità assoluta all’eco-sostenibilità del packaging.

Approcci differenti, per arrivare al medesimo obiettivo: un packaging 100% riciclabile nella carta che proviene da foreste gestite in maniera responsabile nel rispetto di precisi parametri definiti e certificati attraverso gli schemi di certificazione forestale più diffusi a livello internazionale: PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification) e FSC (Forest Stewardship Council® ).

Il packaging senza finestra è mono-materiale, 100% carta certificata PEFC.

Il packaging finestrato è un accoppiato (carta certificata FSC) e, per questa ragione, è stato sottoposto ad analisi di Laboratorio secondo la UNI 11743:2019.

Queste analisi simulano le fasi principali del processo industriale del riciclo, fino alla produzione del nuovo foglio di carta e permettono di identificare il livello di riciclabilità dichiarabile sul Packaging attraverso la Certificazione ATICELCA 501/19.

La tabella che segue mette a confronto i due incarti. Le differenze nella scelta del materiale evidenziano che
esiste più di una possibilità per arrivare allo stesso obiettivo, che è quello di preservare le risorse non rinnovabili del Pianeta (meno plastica), ridurre l’inquinamento e proteggere le Foreste.

Felicetti

PACKAGING SENZA FINESTRA IN CUI IL PRODOTTO È PRESENTE  ATTRAVERSO IL VISUAL 

PACKAGING RICICLABILE AL 100% NELLA CARTA

 MONO MATERIALE 100% CARTA

La Molisana

PACKAGING CON FINESTRA
TRASPARENTE CHE LASCIA
VEDERE IL PRODOTTO

PACKAGING RICICLABILE AL 100% NELLA CARTA

CARTA CERTIFICATA FSC MATERIALE ACCOPPIATO RICICLABILITÀ CERTIFICATA ATICELCA

Approcci differenti originati da storie di Marca e posizionamenti diversi.

Attenzione alla matericità del materiale per La Molisana, che ha scelto una carta Kraft per coniugare sostenibilità e appeal, grazie alla finitura ruvida che stimola al tatto una percezione di naturalezza.

Focalizzazione sulla natura della carta da parte di Felicetti, che sceglie una pura cellulosa, totalmente riciclabile e traspirante, che garantisce alla pasta un elevato grado di protezione dagli agenti esterni, senza creare condensa o umidità, per conservare al massimo le proprietà organolettiche del prodotto. Il pacchetto che scrocchia mantiene intatto il profumo del grano e anticipa la consistenza della pasta Felicetti.

Tutti questi aspetti fanno capo al posizionamento strategico generale della marca e dell’azienda e sono
pertanto molto “personali”. Comune invece l’impegno a ridurre l’impatto ambientale del packaging da parte di entrambe le aziende.

Parliamo di produttori di pasta importanti, che hanno potuto investire anche nell’adeguamento degli impianti
indispensabile ad accogliere il nuovo materiale di confezionamento. Investimenti che non sono facilmente raggiungibili per aziende più piccole.

Il segreto è considerare il packaging 100% sostenibile un punto di arrivo e non di partenza.

Fare un piano strategico di rilancio del proprio brand a 3 anni con focalizzazione sulla massima sostenibilità possibile del packaging per preservare e conservare correttamente il proprio prodotto.

Nel frattempo, iniziare a lavorare per micro- interventi di miglioramento previsti a Piano, senza stravolgere, ma guardando nella giusta direzione, perché tanti piccoli miglioramenti fanno un grande miglioramento ed una grande differenza.

Facciamo ricerche e studi costantemente per scoprire nuovi materiali, valutare il livello di sostenibilità, le garanzie, le tecniche di stampa applicabili, i tipi di inchiostri e le colle in caso di materiali accoppiati.

Vogliamo
essere preparati ed essere uno stimolo, una guida capace di traghettarvi fino alla Sostenibilità massima
possibile per il Vostro prodotto.

Noi siamo pronti a guidarvi. Contattateci.

logo fsc 100%
Legenda Certificazioni citate

FSC (Forest Stewardship Counci) è un’organizzazione composta da gruppi ambientalisti e sociali (Greenpeace, WWF, Legambiente, Amnesty International, etc.), comunità indigene, proprietari forestali,
industrie che lavorano e commerciano il legno, aziende della grande distribuzione organizzata (B&Q, Castorama, Ikea, etc.), ricercatori e tecnici, enti di certificazione, cittadini e chiunque condivida gli obiettivi dell’organizzazione.
Il marchio FSC® è concesso solo ai prodotti che derivano da legno proveniente dalle foreste certificate FSC che sono gestite in maniera responsabile, nel rispetto di precisi parametri definiti dal Forest
Stewardship Council®. Oltre 200 milioni di ettari di foresta sono certificati all’interno del sistema FSC®, marchio riconosciuto a livello globale.

PEFC* ( Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) è un organo nato come iniziativa
volontaria del settore privato e senza fini di lucro, che ha avuto origine da una serie di incontri dei
rappresentanti di proprietari forestali di alcuni Paesi promotori (Austria, Finlandia, Francia, Germania,
Norvegia e Svezia).
Come FSC ha l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile del patrimonio boschivo del pianeta
attraverso un sistema di certificazione volontario e di parte terza (indipendente), specifico per il settore
forestale e i prodotti che derivano dalle foreste. È uno schema di certificazione diffuso e conosciuto in tutto
il mondo.

Il marchio e la dicitura RICICLABILE CON LA CARTA – Aticelca® 501 consentono di comunicare il livello
di riciclabilità raggiunto da un materiale o un prodotto a base carta, grazie all’esito di una prova di
laboratorio condotta secondo la norma UNI 11743:2019 e all’individuazione del livello di riciclabilità
secondo il sistema di valutazione Aticelca 501/2019.
L’uso della dicitura e/o del marchio RICICLABILE CON LA CARTA – Aticelca® 501, associato a un
materiale o a un prodotto, è consentito unicamente alle persone fisiche e giuridiche a cui Aticelca ne ha
espressamente concesso l’uso.

Vuoi condividere questo articolo?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per restare sempre aggiornato sui nostri ultimi articoli e ricevere le novità del settore!

Altro dal blog