Food Communication

Online

Un buon Media Plan digitale è molto importante per tre motivi:
  • i Media Digitali consentono di mirare il target
  • abbiamo a disposizioni una serie di KPI che rendono misurabile il ritorno delle Campagne
  • l’investimento rapportato ai risultati è contenuto rispetto alla Pianificazione sui Media Tradizionali

Il Web marketing e la Digital Strategy

La presenza online di un' Azienda o di un Brand parte dalla costruzione del Sito Vetrina o E-commerce, tenendo presente che entrambi gli strumenti possono rappresentare un importante sostegno alle Vendite e al Fatturato dell'Azienda se costruiti con questo obiettivo. Può sembrare un concetto scontato e non lo è, se pensiamo
ad un e-commerce, non altrettanto per un sito vetrina.

Un sito vetrina, attrezzato per conquistare una buona posizione nella SERP del nostro grande alleato Google grazie ad una corretta alberatura, un Design piacevole e coinvolgente, ad un Blog ricco di contenuti interessanti e, perché no, una NewsLetter periodica, è in grado di fare la metà del lavoro del nostro venditore.
Poco importa se la nostra Buyer-Personas è il consumatore finale o un trader, in ogni caso possiamo essere certi che prima di avvicinare l’Azienda o il prodotto, ha preso informazioni sul Web e si è fatto un'idea piuttosto chiara.
Ecco perché il "basta esserci" non funziona.
Ecco perché è indispensabile costruire Strategie che definiscono il Posizionamento Digitale dell’Azienda/Marca,
il sistema Eco-digitale Completo. Partiamo dagli obiettivi, definiamo il budget che consente di raggiungerli mettendo in campo tutte le risorse e gli strumenti a disposizione.

divisore azzurro testo

La Strategia SEO

Tutto il lavoro di Analisi dei Competotors e di definizione della Buyer-Personas deve essere svolto anche lato Web. La verifica delle Key-words organiche grazie alle quali i vostri competitors vengono rintracciati o conquistano le prime posizioni nelle pagine di Google così come quelle sulle quali investono in Advertising è alla base della costruzione dell'Albero delle Key-words. Questo strumento guiderà lo sviluppo dei contenuti del sito, sia lato FRONT-END che lato BACK-END. La definizione e l'implementazione della SEO STRATEGY rappresenta la chiave,
il passaggio fondamentale per migliorare le prestazioni del SITO in termini di visibilità e traffico.

divisore azzurro testo

Il Web Design

Sviluppiamo il design del Sito, coerentemente con la Marca, la storia e il Targert Obiettivo. Grazie agli strumenti software a disposizione, siamo in grado di personalizzarlo lavorando di creatività e animazione, per garantire una User Experience intuitiva, piacevole e coinvolgente, sia per la navigazione attraverso Desktop che Mobile.

divisore azzurro testo

La Costruzione del Sito

Creiamo siti vetrina, e-commerce e landing page, utilizzando la Piattaforma CMS WordPress e Woo-Commerce.

divisore azzurro testo

Le Campagne ADV

Le Campagne Pay Per Click rientrano tra le attività SEM (Search Engine Marketing).
Hanno l'obiettivo di generare traffico qualificato, ovvero realmente interessato ai contenuti del Sito
e hanno il vantaggio di generare costi per l'inserzionista solo quando l'utente clicca sulla campagna.
È' importante tenere presente che le Campagne PPC sono in grado di generare traffico importante sul Sito quando sono attive, ma una volta spente il traffico torna a zero, come l'auto che senza benzina si ferma. Ecco perché è essenziale affiancare attività continuative di Content Marketing, che sostengono il traffico organico.

divisore azzurro testo

Il Content Marketing

Il Content Marketing è l'attività di creazione di contenuti di valore che permettono al sito di scalare le posizioni dei motori di ricerca incrementando la visibilità e di conseguenza il traffico, nel medio lungo periodo. Cosa molto importante da considerare, i contenuti di valore accrescono la reputazione digitale del sito, quindi dell'Azienda e del Marchio e ciò contribuisce a generare ritorno in termini di relazione e vendite.

divisore azzurro testo

Il Social Media Marketing

I Social Network sono un potentissimo strumento di Inbound Marketing utile a raggiungere diversi obiettivi (Lead Generation, aumento delle Vendite, lancio di Promozioni). Sappiamo che una creatività vincente è fondamentale, ma rimane appesa ad un filo se non c’è strategia.
La Social Media Strategy è una pianificazione di tutte le attività che il brand vuole sviluppare attraverso
i Canali Social, per farsi conoscere e per curare la propria reputazione. La strategia permette di individuare il corretto budget da stanziare, dove investire le risorse e quali possono essere i risultati che si otterranno.

divisore azzurro testo

La Social Media Strategy

Come si sviluppa e quali aspetti definisce la Social Media Strategy? Procediamo per punti, in modo schematico per maggiore chiarezza.
  1. a) Il primo punto riguarda la Definizione degli Obiettivi
    • Conversone al Web
    • Generazione di Contatti utili;
    • Iscrizione alla Newsletter.
    • Brand Awareness: diffondere, far conoscere la Marca; creare un’identità di marca autorevole nel settore di competenza; creare un rapporto di Fiducia con la community; implementare e gestire il Servizio di Social Caring (assistenza Clienti post vendita)
  2. b) La scelta dei Canali

    La scelta dei Canali sui quali lavorare (Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, TikTok, Youtube) dipende dal Target che ci siamo posti come obiettivo. Non ha senso valutare la presenza su tutti i Canali disperdendo risorse, se siamo in grado di valutare che il nostro Target è raggiungibile in modo efficacie attivando uno e due Canali.

  3. c) La definizione dei Contenuti

    Content is the King. I contenuti sono importanti, devono rilasciare «valore», devono essere coinvolgenti, interessanti per il pubblico che abbiamo individuato come Target (la nostra Buyer-personas) e coerenti con il Posizionamento del Brand ed il Ton Of Voice individuato.

  4. d) Definizione del Budget

    Advertising is the Queen. Ottenere risultati concreti e crescere nel tempo significa investire in ADV. La strategia è il nostro motore, l’Advertising è la nostra Benzina. Il budget deve essere individuato in base agli obiettivi che ci siamo posti.

  5. e) La Definizione della Brand Identity

    Costruire una personalità, un carattere, umanizzare la Marca attraverso la scelta del corretto TONO DI VOCE, attraverso uno STILE VISUAL e COPY capace di coinvolgere la nostra Buyers Personas, ampliando e fidelizzando la Community. L’identità di Marca è UNA, coerente con il WEB, il BLOG, la NewsLetter.

  6. f) L’implementazione del Monitoring

    È importante ascoltare il buzz online che si forma intorno al brand e al prodotto, rispondere ai commenti, mediare. Avere ben chiare le opinioni e i pensieri degli utenti ci aiuta ad adeguare correttamente la strategia social e offre spunti strategici di grande valore.

  7. g) La definizione della Reportistica Mensile e la misurazione dei Risultati

    Ogni obiettivo stabilito dovrà essere misurato quantitativamente e qualitativamente. Risultati quantitativi sono, per esempio, il numero di visite al Sito, i Lead generati, le iscrizioni alla Newsletter, il Tasso di Engagement, ovvero tutto ciò che si traduce in numeri. I risultati qualitativi, includono il Sentiment, le recensioni, i commenti e la tipologia di messaggi ricevuti.

divisore azzurro testo

Il Social Media Advertising

Le Campagne Facebook, Instagram e LinkedIn si concentrano sugli obiettivi prefissati e consentono, come le campagne PPC, di puntare ad un obiettivo di target molto preciso.
Nella fase di costruzione dell'Audience, gran parte degli investimenti si concentra nella Fan Acquisition e nella promozione dell'Engagement all'interno della Community. L'engagement rappresenta il coinvolgimento rispetto ai contenuti della pagina, il grado di fidelizzazione degli utenti e, in ultima analisi, misura la credibilità e l'efficacia dei contenuti per la costruzione della Brand Awareness. Le campagne si possono concentrare su obiettivi di Traffico verso il Web o verso Landing Page dedicate ad una specifica attività promozionale, oppure possono supportare le attività di Content Marketing, attraverso Call to Action che invitano all'iscrizione alla NewLetter o all'approfondimento di un contenuto specifico attraverso la lettura di un Articolo presente sul Blog.

divisore azzurro testo

Il Social Media Management

Il Social Media Management è l'attività che partendo dalla creazione delle Pagine Social, si occupa della loro gestione quotidiana. Prevede la realizzazione del Piano Editoriale Mensile che si concretizza con la creazione dei contenuti veri e propri: post, video o stories, con la Programmazione delle uscite, l’impostazione delle Campagne Advertising quando attive che implica l'Attività di Monitoring, di Mediazione e la Reportistica Mensile.

Vuoi richiedere maggiori informazioni? Contattaci!