Mai come di questi tempi è importante raccontare storie di successo.
Ispirarsi a chi ce la fa, in poco tempo e bene.
A ben guardare di storie di successo ce ne sono e non sono neanche poche, ma qual è il denominatore comune del successo di queste imprese?
Per rispondere a questa domanda, partiamo da un esempio concreto; abbiamo scelto Babaco Market, la start-up digitale, nata a maggio 2020 (nel boom della pandemia) che in meno di due anni è già a impresa digitale di successo.
Francesco Giberti, Amministratore Delegato dell’azienda, intervistato da SOLE 24 ORE per il podcast Stories di successo (che ascolto sempre con grande interesse perché è un’iniezione di ottimismo e fiducia) racconta come è nata l’idea e come funziona l’e-commerce della frutta e verdura salvate dallo spreco, che sostiene gli agricoltori e porta sulle tavole prodotti di stagione freschi e buoni che a causa di piccoli difetti estetici (di buccia, forma o misura) non vengono accettati dai canali tradizionali, come i Supermercati.
Il successo è decretato dai numeri: 140 tonnellate di frutta e verdura salvate dallo spreco in un anno, più di 2.000 utenti attivi, più di 20.000 consegne, più di 40 comuni serviti, con un tasso di crescita che si esprime in un +30% in termini di numero utenti e +54% in termini di ordini e fatturato, su base media mensile.
Proviamo a capire. Perché funziona?
Conoscere il mercato di riferimento e saper cogliere i trend
Sappiamo che la Pandemia ha accelerato gli acquisti on-line anche nel comparto alimentare. Sappiamo che il delivery continua a crescere in tutti i comparti e in special modo nel food-delivery.
Sappiamo che l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e della lotta allo spreco sono un’esigenza concreta e urgente che rappresenta un trend in forte crescita, grazie alla sempre maggiore sensibilità del grande pubblico. Lo stesso si può dire per la qualità del cibo (intesa come genuinità), l’origine (meglio se Italia), le filiere corte (meglio se tracciate dal campo alla tavola). La citiamo per ultima, ma non meno importante: l’attenzione al prezzo.
Stiamo parlando di un e-commerce che propone: frutta e verdura di stagione, 100% Italiana, di forma e tipologia originali, che puoi ricevere una volta alla settimana o due volte al mese sottoscrivendo un abbonamento (tipo Netflix o Spotify), risparmiando il 30% e stando comodamente a casa tua.
Sembra il perfetto mix dei trend più forti del momento. Basta dunque annusare il mercato e saper cogliere tutti i trend per avere successo? Sarebbe fantastico, ma non basta.
Le buone idee sono soltanto buone idee senza strategia.
Occorrono altri ingredienti, per la precisione 3, tutti ugualmente fondamentali:
le persone: il team, motivato, affiatato e skillato. Il team non è solo quello interno all’azienda, ma si compone di tutti i professionisti che possono sostenerla nella creazione e nella crescita.
idee chiare, che si traducono in: una strategia di marketing capace di individuare nella giusta value proposition il posizionamento vincente; una strategia di comunicazione in grado di tradurlo in identità di marca forte e chiara, che con pochi e semplici elementi è capace di far arrivare al consumatore target (o buyer personas) i vantaggi che fanno la differenza tra la tua proposta e i miliardi di altre proposte simili alla tua.
capitali: meglio se da investitori privati, fondi di investimento o crowdfunding
Ecco gli ingredienti o fattori del successo.
Come abbiamo già detto, ognuno di essi ha lo stesso peso specifico. Nel nostro elenco però, non a caso, abbiamo citato prima di tutto le persone, perché da queste, dalla loro intraprendenza, positività e capacità, possono dipendere gli altri due fattori.